Programma del tour
Banditi ed eroi della Sardegna. Figure controverse che ci portano ancora oggi a riflettere sul loro carattere.
Doveva essere sicuramente un lunedì di novembre quando la famiglia dei Savoia, Reali di Sardegna e di Piemonte, capì che non aveva il pieno controllo della nuova isola acquisita.
Varie furono le ragioni che spinsero i reali ad inviare i primi carabinieri in Sardegna, in luoghi AD IUS, luoghi senza giustizia, padroni delle loro tradizioni e codici di vendetta.
Chi erano i banditi buoni e quelli cattivi, chi poteva fare giustizia e chi giustiziato? Molti sono i quesiti che ci poniamo durante questa visita a tema.
Per non parlare di tutte quelle persone che per necessità si spinsero a commettere i peggiori crimini. Altri invece lo fecero perchè dovettero sottomettersi a delle vere e proprie leggi tribali, leggi ancestrali che si tramando tuttora.
Quante di quelle persone che vennero viste come delinquenti, sono invece nell’ideale popolare, viste come degli eroi?
Quante di queste persone hanno lottato per dei diritti, ma hanno forse sbagliato il modo di chiederli?
Banditi ed eroi della Sardegna vuole essere un tour, ma anche uno spunto di riflessione storico e psicologico, che ci spinge oltre il nostro umile punto di vista cercando di capire azioni, prese di decisioni e sfondi sociali che dal 1700 ad oggi fanno parte della cultura e storia sarda.
Il tour durante il quale si parlerà di tutto questo è modulabile per i centri sardi di Aggius e Orgosolo.
Immagini
Dettagli
- Lingue
-
- Inglese
- Italiano
- Spagnolo
- Francese
- Russo
Prezzo
- Adulti
- €25
- Giovani (dai 10 ai 16 anni)
- €10
- Bambini (sotto i 10 anni)
- €0
Cosa è incluso?
- Servizio di guida turistica
- Ingresso ai musei
Cosa non è incluso?
- Tutti i pasti non menzionati nel programma
- Eventuale mancia per le guide
- Regali o oggetti vari
Note
- Note importanti
- Indossare abbigliamento comodo
- Anche se faremo del nostro meglio per rispettare il programma, questo potrebbe cambiare a causa di numerose variabili, incluso il meteo
- L’esperienza è garantita con minimo di 4 adulti
- Perché farla?
- Scoprirete i punti di attrazione del centro storico
- Seguirete una visita guidata creata sulla nascita del banditismo sardo
- Tratterete i temi che portano oggi a parlare di figure controverse tra la figura di banditi e di eroi
Termini di cancellazione
Per tutelare e garantire il nostro lavoro di guida e la conferma delle escursioni calendarizzate con il numero minimo di partecipanti, tutte le esperienze (giornaliere o di mezza giornata) sottostanno a dei TERMINI DI CANCELLAZIONE.
- Rimborso completo (al netto dei costi di servizio del portale per il pagamento on-line) con comunicazione di annullamento entro 7 giorni della data dell’esperienza
- Rimborso del 50% del costo dell’escursione con comunicazione di annullamento entro 5 giorni dalla data dell’esperienza
- Nessun rimborso con comunicazione di annullamento oltre 3 giorni dalla data dell’esperienza
Se l’esperienza verrà annullata da noi causa meteo o mancato raggiungimento del numero minimo il rimborso sarà COMPLETO.
Punto d'incontro
Aggius Largo S. Vasa, s.n, c, 07020 Aggius SS
or
Orgosolo Corso Repubblica, 338, 08027 Orgosolo NU